Numero attivo dal 4/12/2023 al 29/02/2024 dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 17:30, il venerdì dalle 8:30 alle 16:30.
Scade il 31 marzo 2024 il termine per la presentazione delle domande di disoccupazione agricola e assegni familiari, il cui diritto sussiste solo per il coniuge, relative al lavoro prestato nell'anno 2023. Se nel corso dell'anno passato hai lavorato in agricoltura con un contratto a termine (anche solo per una giornata), prendi appuntamento per verificare il diritto all'indennità ed inviare la domanda all'Inps.
Occhio, però, a non ridurti all'ultimo minuto! Non rischierai di arrivare in ritardo!!!
Documenti necessari
1. Codice IBAN
2. Carta di identità
3. Codice Fiscale (anche del coniuge)
4. Permesso di soggiorno per i cittadini di paesi extracomunitari
5. Tutte le buste paga dell'anno 2023
6. Copia dei contratti di lavoro sottoscritti nell'anno 2023 (anche relativi ad attività non agricole)
7. Prospetto Inail liquidazione infortunio
8. Prospetto Inps liquidazione malattia-maternità
Richiedi anche l'assegno familiare
9. Denuncia redditi del richiedente e del coniuge per gli anni 2021 e 2022 (porta con te 730 e CU oppure Mod. Unico ex 740 e CU)
NB. Chi effettua la domanda deve avere la residenza in Italia.
NB1. In presenza di reddito da lavoro autonomo, per avere diritto agli assegni familiari, il 70% del reddito complessivo deve essere da lavoro dipendente.
Integrazione malattia e infortunio - Fondo FIMAV
Il Fimav è il Fondo integrativo per malattia e infortuni dei lavoratori agricoli, istituito in Provincia di Ravenna dai Sindacati di Categoria CGIL, CISL, UIL e dalle Associazioni dei Datori di Lavoro, in ottemperanza a quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale e dal Contratto Integrativo Provinciale.
Il Fondo opera al fine di integrare le prestazioni assistenziali in favore degli operai agricoli ed eroga in particolare:
1. Integrazioni salariali per i casi di malattia e infortunio
2. Contributi per aggiornamenti professionali
3. Contributi ai portatori di handicap
Scarica qui la tua guida completa alla DS Agricola 2024